La corrente, passando attraverso il corpo umano, può provocare gravi alterazioni, le quali causano dei danni temporanei o permanenti.
Gli effetti più frequenti sono:
- Ustioni
- Arresto della respirazione
- Tetanizzazione
- Fribillazione
Ustioni
Le ustioni possono essere provocate sia dal passaggio della corrente attraverso il corpo umano, sia dall’arco elettrico, sia da temperature eccessive prodotte da apparecchi elettrici; il fenomeno è accentuato nei punti di entrata e uscita . Le ustioni si possono classificare in tre tipi:
1.Ustioni localizzate sulla cute detti "marchi"
2.Ustioni localizzate in particolari distretti detti "folgorazioni"
3.Grandi necrosi distrettuali, le parti colpite sono carbonizzate e la necrosi è profonda e coinvolge cute, muscoli etc.; il rischio di morte è elevatissimo
Arresto della respirazione
Al passaggio della corrente elettrica i muscoli responsabili della respirazione si contraggono e non consentono più l’espansione della cassa toracica.
Tetanizzazione
Quando si applica uno stimolo elettrico a una fibra nervosa, l’azione di stimolazione che esso produce si propaga dalla fibra nervosa fino al muscolo che si contrae per poi tornare nuovamente a liberarsi. Se gli stimoli si susseguono senza dar tempo al muscolo di rilassarsi gli effetti si sommano e il muscolo è portato a contrarsi completamente e a rimanere in questa posizione sino al cessare degli stimoli.
Fibrillazione
Nel cuore circolano correnti simili a quelle presenti in un comune circuito elettrico, se alle normali correnti elettriche fisiologiche viene sottoposta una corrente elettrica di intensità superiore, essa può provocare l’alterazione nel naturale equilibrio elettrico corporeo. Se agli impulsi elettrici prodotti dai centri nervosi si sommano altri impulsi elettrici estranei, gli ordini trasmessi dai centri nervosi ai muscoli risulteranno alterati e quet’ultimi non svolgeranno più adeguatamente i loro compiti. Questo è ciò che accade alle fribille del ventricolo.
Valori delle correnti e i relativi danni |
Se vuoi vedere qualche sistema di prevenzione e protezione contro i contatti diretti ed indiretti, clicca qui.
Se non hai visto il post sui rischi dell'elettricità, clicca qui.
Fonte
Immagine presa da Wikipedia, link.
Nessun commento:
Posta un commento