Nel 1784 l'ingegnere francese Charles Augustin de Coulomb esegui alcuni esperimenti che lo portarono all'enunciazione della legge di Coulumb.
La legge di Coulomb, descritta dalla sua legge, è la forza
esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta
della forza
che agisce tra oggetti elettricamente carichi.
Questo strumento composto da un filo a cui è appeso un bilanciere e da alcune sfere metalliche. Quando le sfere vengono caricate elettricamente, la forza esercitata dall’interazione elettrostatica che si genera tra le sfere viene trasmessa attraverso i bracci del bilanciere al filo. Quest’ultimo si torce di un angolo, che è proporzionale alla forza stessa e consente così una misura accurata.
Crediti:
Foto 1: Autore Dna-Dennis
Foto 2: Pubblico dominio
![]() |
Legge di Coulomb. Foto 1 |
che agisce tra oggetti elettricamente carichi.
![]() |
Foto 2: Bilancia di torsione |
Visto che la forza dipende dalla distanza che separa le due cariche elettriche, e che è molto difficile da misurare in modo accurato.
Coulomb inventò addirittura uno
strumento di misura del tutto nuovo: la bilancia di torsione.
Questo strumento composto da un filo a cui è appeso un bilanciere e da alcune sfere metalliche. Quando le sfere vengono caricate elettricamente, la forza esercitata dall’interazione elettrostatica che si genera tra le sfere viene trasmessa attraverso i bracci del bilanciere al filo. Quest’ultimo si torce di un angolo, che è proporzionale alla forza stessa e consente così una misura accurata.
Crediti:
Foto 1: Autore Dna-Dennis
Foto 2: Pubblico dominio
Nessun commento:
Posta un commento